Wednesday, November 23, 2011
Nuovi Segnali al RistorESU di Padova
Tuesday, November 22, 2011
La Collezione Attiva al Museion di Bolzano
Friday, November 18, 2011
Gabriel Ortega al Vecchiato Art Gallery di Padova





Thursday, November 17, 2011
Carlo Valsecchi al MART di Rovereto


Wednesday, November 16, 2011
Nuovi Segnali a RistorESU, Padova
In Chiusura Anish Kapoor a Basilica di San Giorgio Maggiore di Venezia

Tuesday, November 15, 2011
Angolo Lettura N°2
Il libro, scritto a quattro mani da A. Balzola, drammaturgo, sceneggiatore e regista multimediale, e da P. Rosa, uno dei fondatori di Studio Azzurro, delinea una possibile inversione di rotta che l’arte del nostro presente è invitata ad intraprendere al fine di superare la crisi d’identità e di valori (etici ed estetici) che attanagliano il mondo dell’arte contemporanea.
Dopo aver illustrato sottoforma di agile manifesto i caratteri di questo rinnovato operare artistico, gli autori riprendono e ampliano, lungo i quindici capitoli che compongono l’opera, ciascun aspetto topico dell’arte che è fuori di sé.
L’arte deve uscire dal circolo vizioso dell’autoreferenzialità per assumere una rinnovata posizione di centralità sociale e, attraverso l’uso dell’interattività e della multimedialità, reso possibile dall’introduzione e dall’impiego di nuove tecnologie nel campo dell’arte, produrre un’esperienza estetica generativa di relazioni e comportamenti, in grado di creare nuove forme di narrazione (come l’ipertestualità) e di risvegliare la sensorialità umana ormai anestetizzata dalla saturazione di stimoli indotti dai media della nostra contemporaneità.
Secondo gli autori, questa scelta di agire attraverso il tessuto di relazioni sociali che si vengono ad instaurare sia nella realtà della vita vissuta che nel “mondo parallelo” della rete e le difficoltà dell’operare attraverso il linguaggio di nuove tecnologie hanno portato e/o porteranno gli artisti a riformare la loro pratica. Dalla rivalorizzazione e rifondazione dell’autorialità e della manualità tramite la nuova figura di “artista plurale” alla creazione di opere-habitat polisensoriali basate sulla percezione sinestetica, dalla performatività tecnologica diffusa alla ripresa delle memorie, dal recupero di un progetto etico e poetico fino a farsi politica, il percorso dell’arte tracciato da A. Balzola e P. Rosa sembra ripercorre in modo palingenetico la propria storia nel corso del Novecento per giungere nel nuovo millennio con la volontà, seppur utopistica, di liberarsi dai panni ormai stretti e logori dell’autoreferenzialità e porsi finalmente come Arte fuori di Sé.
Elena Squizzato
In Chiusura Biennale Trieste 2011 a Magazzino 26


Incontro con Adrian Ghenie a Palazzo Grassi di Venezia


Monday, November 14, 2011
In Chiusura Julian Schnabel al Museo Correr di Venezia


Convegno con Studio Azzurro a Padova

PLASMARE IL SENSIBILE
STUDIO AZZURRO TRA PASSATO E PRESENTE
Il giorno 2 novembre si è svolto nell’auditorium del Centro Culturale San Gaetano il convegno PLASMARE IL SENSIBILE. STUDIO AZZURRO TRA PASSATO E PRESENTE, a cura di Guido Bartorelli, Leonella Caprioli, Cristina Grazioli e Farah Polato.
La giornata di studi dedicata al noto gruppo milanese ha visto il susseguirsi di riflessioni e interventi critici rivolti a specifici aspetti della produzione e dell'ormai trentennale pratica artistica di Studio Azzurro.
Le tematiche, affrontate ed esposte dai maggiori specialisti italiani della materia, hanno spaziato dall’analisi dell’uso del mezzo tecnologico e multimediale alla dimensione fruitiva delle opere e dei progetti realizzati da Studio Azzurro. Interessanti interventi hanno riguardato anche la fenomenologia, lo statuto del virtuale e il suo stato ontologico, la valenza semantica e narrativa del suono intesa come “immagine sonora”, il rapporto tra il lavoro condotto da Studio Azzurro e le arti visive oltre ad una lettura delle opere-chiave realizzate del gruppo stesso condotta sulla base dell’analisi della componente visuale dell’immagine intesa come dispositivo.
In chiusura, prima del consueto momento dedicato al dibattito e al confronto, Paolo Rosa, membro fondatore di Studio Azzurro, è stato invitato ad intervenire. Dopo aver ricordato l’attività di Piero Milesi, collaboratore di Studio Azzurro scomparso recentemente, P. Rosa ha illustrato, facendo riferimento agli scritti a carattere di manifesto prodotti dal gruppo, il percorso teorico e la concezione poetica che hanno caratterizzato l’attività di Studio Azzurro fin dal principio della sua costituzione, dalle esperienze del Laboratorio di Comunicazione Militante fino al recente Arte Fuori di Sé, scritto in collaborazione con A. Balzola.
La giornata dedicata a PLASMARE IL SENSIBILE si è conclusa infine con la proiezione delle riprese e delle registrazioni che testimoniano i lavori e le opere interattive realizzate da Studio Azzurro.
Elena Squizzato
PLASMARE IL SENSIBILE
Studio Azzurro tra passato e presente
Convegno e proiezioni
Centro Culturale Altinate San Gaetano – Auditorium
2 novembre 2011
Programma del convegno:
Riflessioni e interventi critici
ore 9.30-13.00
Coordina Cristina Grazioli
Valentina Valentini: Studio Azzurro, le arti performative e il contesto internazionale
Roberto Diodato: Studio Azzurro e il virtuale
Leonella Caprioli: La drammaturgia sonora tra interazione e narrazione nelle creazioni
di Studio Azzurro
Bruno Di Marino: L’opera condivisa. Interazione, partecipazione e comunicazione
nell’estetica di Studio Azzurro
ore 15.00-17.00
Coordina Annamaria Sandonà
Angela Madesani: Studio Azzurro e le arti visive
Guido Bartorelli: Il trompe-l’oeil come dispositivo. Note sulla componente dell’immagine
nelle grandi sintesi di Studio Azzurro
Paolo Rosa: L’arte fuori di sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica
ore 17.30-19.00
Coordina Alessandra Possamai
Tavola rotonda con la partecipazione dei relatori insieme a Farah Polato, Cristina
Grazioli, Daniel Grego, Laura Zattra
In Chiusura Anna Santinello a Vecchiato Art Gallery di Padova





Monday, November 7, 2011
Arte Sella a Borgo Valsugana (Trento)

Sunday, November 6, 2011
Seminari Urbanizeme a Palazzo Maldura di Padova
Saturday, November 5, 2011
Ibro Hasanovic al A+A di Venezia
Friday, November 4, 2011
Luoghi di Valore a Fondazione Benetton Studi Ricerche, a Treviso

I luoghi sono presentati al pubblico attraverso gli stessi materiali con i quali i "segnalatori" li hanno segnalati e descritti; sono quindi consultabili tutte le schede inviate alla Fondazione e i vari allegati multimediali che le accompagnano (testi, foto, carte, video, pubblicazioni).
31100 Treviso

Thursday, November 3, 2011
Daniele Zoico con Fondazione March, Padova

Wednesday, November 2, 2011
In Chiusura, Stefano Cagol a Chiesa di San Gallo, Venezia

Tuesday, November 1, 2011
Nuovi Segnali a RistorESU, Padova
