
PLASMARE IL SENSIBILE
STUDIO AZZURRO TRA PASSATO E PRESENTE
Il giorno 2 novembre si è svolto nell’auditorium del Centro Culturale San Gaetano il convegno PLASMARE IL SENSIBILE. STUDIO AZZURRO TRA PASSATO E PRESENTE, a cura di Guido Bartorelli, Leonella Caprioli, Cristina Grazioli e Farah Polato.
La giornata di studi dedicata al noto gruppo milanese ha visto il susseguirsi di riflessioni e interventi critici rivolti a specifici aspetti della produzione e dell'ormai trentennale pratica artistica di Studio Azzurro.
Le tematiche, affrontate ed esposte dai maggiori specialisti italiani della materia, hanno spaziato dall’analisi dell’uso del mezzo tecnologico e multimediale alla dimensione fruitiva delle opere e dei progetti realizzati da Studio Azzurro. Interessanti interventi hanno riguardato anche la fenomenologia, lo statuto del virtuale e il suo stato ontologico, la valenza semantica e narrativa del suono intesa come “immagine sonora”, il rapporto tra il lavoro condotto da Studio Azzurro e le arti visive oltre ad una lettura delle opere-chiave realizzate del gruppo stesso condotta sulla base dell’analisi della componente visuale dell’immagine intesa come dispositivo.
In chiusura, prima del consueto momento dedicato al dibattito e al confronto, Paolo Rosa, membro fondatore di Studio Azzurro, è stato invitato ad intervenire. Dopo aver ricordato l’attività di Piero Milesi, collaboratore di Studio Azzurro scomparso recentemente, P. Rosa ha illustrato, facendo riferimento agli scritti a carattere di manifesto prodotti dal gruppo, il percorso teorico e la concezione poetica che hanno caratterizzato l’attività di Studio Azzurro fin dal principio della sua costituzione, dalle esperienze del Laboratorio di Comunicazione Militante fino al recente Arte Fuori di Sé, scritto in collaborazione con A. Balzola.
La giornata dedicata a PLASMARE IL SENSIBILE si è conclusa infine con la proiezione delle riprese e delle registrazioni che testimoniano i lavori e le opere interattive realizzate da Studio Azzurro.
Elena Squizzato
PLASMARE IL SENSIBILE
Studio Azzurro tra passato e presente
Convegno e proiezioni
Centro Culturale Altinate San Gaetano – Auditorium
2 novembre 2011
Programma del convegno:
Riflessioni e interventi critici
ore 9.30-13.00
Coordina Cristina Grazioli
Valentina Valentini: Studio Azzurro, le arti performative e il contesto internazionale
Roberto Diodato: Studio Azzurro e il virtuale
Leonella Caprioli: La drammaturgia sonora tra interazione e narrazione nelle creazioni
di Studio Azzurro
Bruno Di Marino: L’opera condivisa. Interazione, partecipazione e comunicazione
nell’estetica di Studio Azzurro
ore 15.00-17.00
Coordina Annamaria Sandonà
Angela Madesani: Studio Azzurro e le arti visive
Guido Bartorelli: Il trompe-l’oeil come dispositivo. Note sulla componente dell’immagine
nelle grandi sintesi di Studio Azzurro
Paolo Rosa: L’arte fuori di sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica
ore 17.30-19.00
Coordina Alessandra Possamai
Tavola rotonda con la partecipazione dei relatori insieme a Farah Polato, Cristina
Grazioli, Daniel Grego, Laura Zattra
No comments:
Post a Comment